
Gian Nicola Bisciotti torna con l’articolo “Mondiali 2010, fu vera quota” sui recenti campionati in Sudafrica mentre Giuseppe D’Antona e Marco Minetto analizzano gli effetti muscolari dei principali ormoni anabolizzanti. Il tema “Allenamento Calcio” è rappresentato dagli articoli di Roberto Sassi sui cambi di direzione e di Ermanno Rampinini e Laura Tonetto sulla capacità dei calciatori professionisti di effettuare sprint ripetuti. Enrico Arcelli e Giampiero Alberti (con la collaborazione di Nicola Silvaggi e Maurizio Garufi) si occupano di allenamento in generale con due interessanti articoli, rispettivamente sui valori di lattato nei giochi di squadra e sull’aumento della forza muscolare con e senza aumento di massa. Christian Osgnach presente la seconda parte dell’articolo sulla video match analysis nel calcio e non mancano i contributi sui temi alimentazione (Elena Casiraghi con un testo sugli acidi grassi Omega -3) e psicologia (Marisa Muzio si chiede quanto influisca la fede su prestazioni e preparazione atletica). Come sempre ci saranno le rubriche “Convegni e congressi” (Elena Castellini riferisce del 2° European Meeting of Sports Medicine a Firenze) e “Letto e commentato” (Ermanno Rampinini analizza un testo sull’importanza del riscaldamento e dello stretching nella prevenzione degli infortuni). Scienza&Sport festeggia i primi due anni di pubblicazione con un’altra novità per i lettori: dal numero di gennaio, la rivista avrà una nuova veste grafica che renderà la lettura ancora più piacevole e scorrevole.
Nessun commento:
Posta un commento