lunedì 30 agosto 2010

Preparatori a confronto: Preparazione pre-campionato (1)

Lo scopo della rubrica è quello di presentare il lavoro di alcuni colleghi per mostrare quali metodologie si possono utilizzare per impostare la propria programmazione partendo da diverse situazioni (materiale umano, richieste della società, categoria, attrezzature...). 
Senza la pretesa di dare soluzioni perfette ci raccontiamo per aprire il confronto nell'interesse di tutti.



Presentiamo oggi il lavoro proposto durante il periodo preparatorio da:
CRISTIAN LOLLINI
Laureato in Scienze Motorie
per la terza stagione Preparatore Atletico dell'Imolese Calcio 1919
Campionato di Eccellenza girone B


LA SQUADRA
Rosa completamente rinnovata e ringiovanita, sono solo 4 i giocatori riconfermati dalla scorsa stagione. La società ha cercato di creare un asse centrale di esperienza attorno al quale far ruotare i numerosi giovani in squadra (molti dei quali provenienti dal settore giovanile). Anche in panchina c'è stato l'avvicendamento tra Pietro Assennato, che lascia Imola dopo 2 stagioni, e Maurizio Barattoni.
VALUTAZIONI INIZIALI
Per conoscere al meglio gli atleti ho proposto tre test da campo e ho compilato una scheda per ogni giocatore in cui ho segnato patologie particolari e infortuni subiti negli ultimi 2 anni. Sono stati utilizzati: il test di salto per la forza degli arti inferiori, il test dei 20m per la velocità e il test di sintesi (effettuare un percorso a navette a velocità costante) per la resistenza specifica.
PROGRAMMAZIONE
Avendo a disposizione 4 settimane prima dell'inizio ufficiale della stagione, il periodo preparatorio è stato suddiviso in 3 blocchi. Il primo è caratterizzato da quindici giorni a doppia seduta in cui gli obiettivi principali sono stati potenza aerobica e forza (oltre a conoscere i nuovi giocatori e a trovare il feeling giusto con il mister). La settimana successiva è stata dedicata a forza e velocità; mentre i sette giorni precedenti la gara di Coppa sono stati dedicati alla velocità/rapidità. Il lavoro proposto verrà poi ripreso durante il corso dell'anno anche nel periodo agonistico in modo da mantenere il più possibile costante la prestazione della squadra. Per quanto riguarda la percentuale di lavoro la suddivido in questo modo:
1- in preparazione con doppia seduta (tutta la mattinata 2h)
2- in preparazione con singola seduta ( circa 45') durata seduta 2h
3- a regime martedì ( 20') mercoledì (35') giovedì ( partita di allenamento) sabato( 25') considerato che le sedute dura al max 1h40'
MEZZI UTILIZZATI
Prevenzione: Le prime sedute si sono svolte in ritiro e c'è stata la possibilità di sfruttare la piscina per un lavoro di ripresa meno stressante per il fisico degli atleti. Core stability e propriocettiva.
Potenza Aerobica: ripetute su medie distanze (300-150m); corse in salita, CCVV con e senza palla sempre in rapporto 1:1 con il recupero (variando da 2' a 15”).
Forza: Corpo libero e Funzionale (instabilità su tappetini e cambi di direzione in vari modi). Mi piace inoltre formare piccoli gruppetti di lavoro che a rotazione implementano il lavoro di forza funzionale da regolare programma.
Rapidità: Speed ladder e circuiti vari (anche abbinati alla tecnica)

MATERIALI SPECIFICI
Oltre al materiale classico ho a disposizione dei cardiofrequenzimetri per i lavori di resistenza (due dei quali memorizzano l'andamento della frequenza cardiaca e la velocità di corsa mentre gli altri tengono solo monitorato l'andamento cardiaco). Per il potenziamento muscolare l'Imolese ho a disposizione una palestra (viene utilizzata in modo mirato durante la stagione per migliorare ed accelerare il recupero di ragazzi eventualmente infortunati) e dei tappeti elastici. Per i lavori rapidi si può usare anche la speed ladder. Nel parco in cui è immerso lo stadio c'è anche la possibilità di sfruttare alcune salite che non superano il 5% di pendenza per il lavoro di potenza aerobica mentre il lavoro di forza in salita viene svolto in tratti che hanno una pendenza min. 12/15%.
METODI PARTICOLARI
Dopo aver utilizzato negli anni passati la scala di Borg per dedurre il carico interno dei giocatori durante le varie esercitazioni proposte e durante la partita domenicale, da quest'anno ho voluto proporre un'autovalutazione in cui l'atleta, a fine allenamento, deve dare una valutazione numerica all'intensità della seduta e alla sua risposta muscolare (per esempio intensità 5 e risposta muscolare 7 significa che il giocatore ha faticato anche se la seduta non era particolarmente impegnativa). In merito al test di borg, ho riscontrato una mancanza di obbiettività nel proporlo hai ragazzi a fine partita, in quanto gli stessi erano troppo influenzati dal risultato finale mentre durante l'allenamento c'è meno l'ansia del risultato e ragazzi sono + obbiettivi.
Questo a parer mio può essere una difficoltà che si riscontra nelle squadre dilettantistiche. 


Disponibile per eventuali chiarimenti
Cristian Lollini

Nessun commento: